Il segreto della guarigione quantica - Bolzano - Meran

Matrix Energetics und Quatenheilung im Herbst in Südtirol

in Bozen 7 Bolzano Südtirol in deutscher Sprache

Neu wieder im Mai 2013 in Bozen

Kontakt Armin Burkard

Tel         +49202 760297

 Mail      info@bcla.eu

 

in Bolzano , Bozen Tirol 

 Südtirol 

 

Il Seminario, Curso completto 260 Euro

Level 1 +2 Matix Energetics + la  guarigione quantica

 

Richard Bartlett,

La fisica dei miracoli - Richard Bartlett (fisica quantistica)

chiropratico e naturopata, dopo avere scoperto le sue straordinarie doti di guaritore, ha elaborato l’Energetica della Matrice, un sistema attraverso il quale chiunque può iniziare ad attingere ad un potenziale ancora non sfruttato, come quello del campo morfico della Matrice. Bartlett tiene continuamente seminari in tutti gli Stati Uniti, attraverso i quali ha già aiutato migliaia di persone a trasformare la loro esistenza.

 

Richard Bartlett è un chiropratico e naturopata che nel corso della sua esperienza ha scoperto di avere doti eccellenti come guaritore, tanto da elaborare un sistema grazie al quale ogni individuo può fruttare al fine di migliore la proprie salute il campo morfico della Matrice, un energia e potenziale che come essere umani ancora non sfruttiamo al massimo.

Secondo Bartlett si possono applicare le forze alla fisica modernaaffinchè si possa eseguire un viaggio nel tempo, attingerle degli stati di coscienza positivi e riportarli nel presente per dei risultati efficaci. Matrix Energetics - L'Energetica della Matrice è la filosofia impartita da Barlett, la cui trasformazione non è immediata ma l'essere umano è consapevole della sua crescita e del suo potenziale. Per poter raggiungere e utilizzare un nuovo potere la cosa importante secondo Barlett è sfruttare al meglio l'energia personale e universale.

Richard Bartlett ha scritto anche diversi bestseller nei quali sono contenuti diversi esercizi che permettono di sperimentare le teorie raccolte. Inoltre sono scritte le esperienze reali di persone che hanno applicato i consigli di Barlett e che hanno visto dei cambiamenti profondi e radicali nella propria vita.

 

 

 

Titolo: Il segreto della guarigione quantica (The secret of quantum living).
Autore: Frank Kinslow.
Argomenti: benessere, salute, guarigione, mente.
Editore: Macro Edizioni.
Anno: 2010.



Il segreto della guarigione quantica è l’ultimo libro di Frank Kinslow, medico chiropratico molto noto negli Usa e autore di numerosi libri e saggi e interventi mediatici sulla salute e il benessere (in tal senso ricorda Eric Pearl).

Il suo obiettivo è non solo la salute fisica, ma anche quella emozionale (in effetti, le due sono naturalmente unite), comprensiva dunque di serenità interiore e consapevolezza.

Proprio la consapevolezza, dice Kinslow, è la chiave di volta per applicare il metodo "quantum healing" (guarigione quantica, per l’appunto), una tecnica definita tanto scientifica quanto rivoluzionaria che porta a guarigioni veloci e complete.

L’aspetto più interessante è il fatto che tale tecnica sarebbe a disposizione di chiunque, senza nessuna conoscenze o abilità richiesta…

… eccezion fatta, come detto, per la consapevolezza, qualità fondamentale che comunque lo stesso autore indica come potenziare e sviluppare in modo da procedere con la guarigione del corpo e dello spirito (prima i propri e poi nel caso quelli altrui).

Peraltro, Frank Kinslow afferma che con la tecnica di quantum healing ad avere dei benefici notevoli non è solo il “guarito”, ma anche il “guaritore”, sotto forma di benessere intenso e diffuso nel tempo.

Cosa occorre fare per ottenere tutto ciò?
Semplice, leggere Il segreto della guarigione quantica e iniziare a provare in prima persona, considerando anche che, dice sempre Frank Kinslow, ogni persona reagisce alla tecnica a modo suo, con l’ovvio corollario che anche l’esperienza sarà molto personale e soggettiva.

Il segreto della guarigione quantica

La meccanica quantistica è una teoria fisica che descrive il comportamento della radiazione, della materia e delle loro interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni tipici delle scale di lunghezze o di energie atomiche e subatomiche[2]. L'inconsistenza e l'impossibilità della meccanica classica di rappresentare la realtà sperimentale, in particolare della luce e dell'elettrone, furono le motivazioni principali che portarono lo sviluppo della meccanica quantistica nella prima metà del XX secolo. Il nome "meccanica quantistica", dato da Max Planck alla teoria agli inizi del 1900[1], si basa sul fatto che alcune quantità di certi sistemi fisici, come l'energia o il momento angolare, possono variare soltanto di valori discreti, chiamati anche "quanti".

Come caratteristica fondamentale, la meccanica quantistica descrive la radiazione[3] e la materia[4] sia come un fenomeno ondulatorio che allo stesso tempo come entità particellari, al contrario della meccanica classica dove per esempio la luce è descritta solo come un'onda o l'elettrone solo come una particella. Questa inaspettata e contro intuitiva proprietà, chiamata dualismo onda-particella[5], è la principale ragione del fallimento di tutte le teorie classiche sviluppate fino al XIX secolo. La relazione fra la natura ondulatoria e quella corpuscolare delle particelle è formulata nel principio di indeterminazione di Heisenberg[6].

Indice

[nascondi]
  • 1 Caratteristiche generali
  • 2 Introduzione
  • 3 Storia
    • 3.1 Il crollo della meccanica classica
    • 3.2 Meccanica ondulatoria e meccanica delle matrici
    • 3.3 Integrale sui cammini
  • 4 Descrizione della teoria
    • 4.1 Formulazione matematica
    • 4.2 Applicazioni
  • 5 Dibattito filosofico
  • 6 Estensioni della meccanica quantistica
  • 7 Curiosità
  • 8 Cronologia essenziale
  • 9 Note
  • 10 Bibliografia
  • 11 Voci correlate
  • 12 Altri progetti
  • 13 Collegamenti esterni

Caratteristiche generali [modifica]

La meccanica quantistica si distingue in maniera radicale dalla meccanica classica[7] in quanto si limita a esprimere la probabilità[8] di ottenere un dato risultato a partire da una certa misurazione, secondo l'interpretazione di Copenaghen[9], rinunciando così al determinismo assoluto proprio della fisica precedente. Questa condizione di incertezza o indeterminazione non è dovuta a una conoscenza incompleta, da parte dello sperimentatore, dello stato in cui si trova il sistema fisico osservato, ma è da considerarsi una caratteristica intrinseca, quindi ultima e ineliminabile, del sistema e del mondo subatomico in generale.

La teoria quantistica, dunque, descrive i sistemi come una sovrapposizione di stati diversi e prevede che il risultato di una misurazione non sia completamente arbitrario, ma sia incluso in un insieme di possibili valori: ciascuno di detti valori è abbinato a uno di tali stati ed è associato a una certa probabilità di presentarsi come risultato della misurazione. Questo nuovo modo di interpretare i fenomeni è stato oggetto di numerose discussioni[10][11] all'interno della comunità scientifica, come testimonia l'esistenza di diverse interpretazioni della meccanica quantistica. L'osservazione ha quindi effetti importanti sul sistema osservato: collegato a questo nuovo concetto si ha l'impossibilità di conoscere esattamente i valori di coppie di variabili dinamiche coniugate, espressa dal principio di indeterminazione di Heisenberg[12][13].

La meccanica quantistica rappresenta il denominatore comune di tutta la fisica moderna ovvero della fisica atomica, della fisica nucleare e sub-nucleare (la fisica delle particelle), e della fisica teorica, a testimonianza della sua estrema potenza concettuale-interpretativa nonché della vasta applicabilità al mondo microscopico.

Introduzione [modifica]

La meccanica quantistica riunisce un complesso di teorie fisiche formulate nella prima metà del XX secolo che descrivono il comportamento della materia a livello microscopico, a scale di lunghezza inferiori o dell'ordine di quelle dell'atomo o ad energie nella scala delle interazioni interatomiche, dove cadono le ipotesi alla base della meccanica classica. Essa permette di interpretare e quantificare fenomeni che, nell'opinione della maggior parte dei fisici contemporanei, non possono essere giustificati dalla meccanica classica, le cui previsioni sono in questi casi in completo disaccordo con i risultati sperimentali.

Una delle principali peculiarità della meccanica quantistica è data dal fatto che in essa lo stato e l'evoluzione di un sistema fisico vengano descritti in maniera intrinsecamente probabilistica. Spesso si ricorre ad una visualizzazione del comportamento di una particella in termini di "funzione d'onda" o "onda di probabilità". Nei casi più generali, tuttavia, a una tale visione "pittorica" si può dover sostituire una descrizione ancora più "astratta", in cui la fase complessa oscillante (l'"onda di probabilità") è associata a grandezze, come lo spin, senza un equivalente classico, come invece sono la posizione e il momento che caratterizzano l'usuale funzione d'onda.

La natura assolutamente nuova della probabilità che la meccanica quantistica è costretta ad introdurre si rende evidente nella differenza fra una miscela statistica, corrispondente al concetto classico di probabilità, e una sovrapposizione coerente. Uno degli effetti più famosi che questo nuovo concetto di probabilità racchiude è dato dal cosiddetto principio di indeterminazione di Heisenberg: esistono coppie di variabili (dette tra loro non compatibili), come posizione e impulso di una particella, il cui valore non può essere neanche in linea di principio conosciuto simultaneamente con precisione arbitraria, indipendentemente dall'accuratezza sperimentale con cui vengono effettuate le misure. In generale, le coppie di grandezze che in meccanica quantistica risultano non compatibili corrispondono proprio alle coppie di variabili coniugate che in meccanica classica permettevano di predire, attraverso le equazioni del moto, lo stato futuro del sistema con precisione arbitraria. Il carattere probabilistico della meccanica quantistica, cioè, permea questa nuova teoria sin dalle sue fondamenta.

La meccanica quantistica, alla luce dell'indeterminismo quantistico, elimina anche la distinzione tra particelle e onde che aveva caratterizzato la fisica del XIX secolo. Da un lato, infatti, l'evoluzione temporale di un sistema quantistico è un'evoluzione deterministica con fasi oscillanti — il carattere ondulatorio — di una distribuzione di probabilità; dall'altro, la risposta alla misura di un'osservabile per un sistema quantistico si presenta in maniera discreta — il carattere corpuscolare. Così, ad esempio, l'evoluzione temporale non solo di un fascio luminoso ma anche di un fascio di elettroni, o addirittura di un solo elettrone, presenta le caratteristiche tipiche delle onde (fenomeni di interferenza e diffrazione). Ma allo stesso tempo, all'atto della misura di grandezze estensive non si ottiene un flusso continuo bensì una sequenza di quanti (dal latino quantum, quantità, da cui il nome della teoria), sia per gli elettroni, che non risultano dunque diffusi in tutto lo spazio come la propria distribuzione di probabilità ondulatoria, e sia per i fotoni, i quanti del fascio luminoso.

A questa doppia natura ci si riferisce con l'espressione dualismo onda-corpuscolo, termine tuttora connotato di quel senso di paradosso con cui era stato coniato prima della formulazione completa della meccanica quantistica, in cui i due aspetti sembravano essere in irriducibile contraddizione fra loro.

Storia [modifica]

Il crollo della meccanica classica [modifica]

All'inizio del XX secolo furono elaborate alcune teorie euristiche, che ricorrevano a postulati arbitrari, non deducibili a partire dai postulati della meccanica classica[14]. Allo sviluppo di questo corpo di regole formali, indicato con l'espressione vecchia teoria dei quanti (in inglese old quantum theory), contribuirono principalmente Max Planck, Niels Bohr, Albert Einstein, Peter Debye e Arnold Sommerfeld.

Meccanica ondulatoria e meccanica delle matrici [modifica]

Nel 1925-1926, Werner Heisenberg e Erwin Schrödinger svilupparono rispettivamente la meccanica delle matrici e la meccanica ondulatoria, due formulazioni differenti della meccanica quantistica. Nella seconda metà degli anni venti, la teoria fu formalizzata, con l'adozione di postulati fondamentali, da Paul Adrien Maurice Dirac, John Von Neumann e Hermann Weyl.

Integrale sui cammini [modifica]

Una rappresentazione ancora differente, nota con il nome di integrale sui cammini, che riprende ed estende alcuni concetti classici, fu sviluppata nel 1948 da Richard Feynman, dopo che tecniche simili furono usate, per esempio, per studiare il moto browniano oppure altri problemi di diffusione. Con questo metodo il moto di una particella si studia valutando una certa grandezza complessa legata all'azione su tutte le possibili traiettorie che questa può seguire e sommandole assieme: così facendo si può calcolare la probabilità che la particella, dopo un tempo assegnato, si sia spostata in una certa posizione. Questo metodo fornisce anche un mezzo molto immediato per ricavare il principio di minima azione: le traiettorie "classiche", infatti, sono quelle che effettivamente si sommano, mentre le altre interferiscono distruttivamente e si elidono.

Descrizione della teoria [modifica]

In meccanica classica, lo stato di una particella viene definito attraverso il valore esatto delle due quantità osservabili posizione e impulso (variabili canoniche); in meccanica quantistica, invece, lo stato di una particella è descritto (nella rappresentazione di Schroedinger) da una funzione d'onda. Essa non ha un proprio significato fisico, mentre lo ha il suo modulo quadro, che fornisce la distribuzione di probabilità della osservabile posizione: per ogni punto dello spazio, assegna la probabilità di trovare la particella in quel punto, quando si misura la sua posizione. Il significato di questa probabilità può essere interpretato come segue: avendo a disposizione infiniti sistemi identici, effettuando la stessa misura su tutti i sistemi contemporaneamente, la distribuzione dei valori ottenuti è proprio il modulo quadro della funzione d'onda. Similmente, il modulo quadro della trasformata di Fourier della funzione d'onda fornisce la distribuzione di probabilità dell'impulso della particella stessa.

In generale, la teoria quantistica dà informazioni sulle probabilità di ottenere un dato valore quando si misura una quantità osservabile (a volte, si può ottenere un preciso valore con la probabilità del 100%). Per le proprietà della trasformata di Fourier, tanto più la distribuzione di probabilità della posizione di una particella è concentrata (la particella quantistica è ben localizzata), tanto più la distribuzione degli impulsi si allarga, e viceversa. Si tratta di una manifestazione del principio di indeterminazione di Heisenberg: è impossibile costruire una funzione d'onda arbitrariamente ben localizzata sia in posizione che in impulso.

La funzione d'onda che descrive lo stato del sistema può cambiare al passare del tempo. Ad esempio, una particella che si muove in uno spazio vuoto è descritta da una funzione d'onda costituita da un pacchetto d'onda centrato in una posizione media. Al passare del tempo il centro del pacchetto d'onda cambia, in modo che la particella può successivamente essere localizzata in una posizione differente. L'evoluzione temporale della funzione d'onda è descritta dall'equazione di Schrödinger.

Alcune funzioni d'onda descrivono distribuzioni di probabilità che sono costanti nel tempo. Molti sistemi trattati in meccanica classica possono essere descritti da queste onde stazionarie. Ad esempio, un elettrone in un atomo non eccitato è descritto classicamente come una particella che ruota attorno al nucleo dell'atomo, mentre in Meccanica quantistica essa è descritta da un'onda stazionaria che presenta una determinata funzione di distribuzione dotata di simmetria sferica rispetto al nucleo. Questa intuizione è alla base del modello atomico di Bohr.

Benché la presenza di una funzione d'onda non permetta di prevedere a priori il risultato, ogni misura porta comunque ad ottenere un valore definito (e non per esempio ad un valore medio). Questo problema, che viene spesso chiamato problema della misura, ha dato vita ad uno dei più profondi e complessi dibattiti intellettuali della storia della scienza. Qui ci limiteremo a citare l'approccio standard relativo a questo problema, chiamato interpretazione di Copenaghen.

Secondo questa interpretazione, quando viene effettuata una misura di un'osservabile, la parte di funzione d'onda pertinente a quell'osservabile "collassa", (vedi collasso della funzione d'onda), portando ad una funzione d'onda che fornisce la massima probabilità (evento certo) al valore ottenuto in quella misura, che viene chiamata autofunzione dell'osservabile misurato. Questo è interpretato come evidenza del fatto che la misura perturba il sistema: una volta effettuata, il sistema si troverà certamente nello stato in cui l'ha lasciato lo strumento di misura (evoluzioni temporali a parte). Tale stato è chiamato anche autostato dell'osservabile misurata, in sintonia terminologica col fatto che nella formulazione assiomatica di Dirac-Von Neumann questo stato è rappresentato da un autovettore dell'operatore lineare autoaggiunto (sullo spazio di Hilbert dei vettori di stato) che si associa all'osservabile in questione (vedi più avanti).

Ad esempio consideriamo una particella che si muove liberamente nello spazio, con certe distribuzioni di probabilità per posizione e velocità e supponiamo di misurare la sua posizione, ottenendo un certo valore x. Allora, si può prevedere che una successiva misura di posizione (abbastanza vicina nel tempo) porterà certamente allo stesso risultato appena ottenuto: la funzione d'onda è collassata in un punto, fornendo a quel punto la probabilità certa.

Il collasso della funzione d'onda all'atto della misura non è descritto dall'equazione di Schrödinger, che stabilisce solo l'andamento dell'evoluzione temporale. Questa è, infatti, strettamente deterministica, in quanto è possibile prevedere la forma della funzione d'onda ad un qualsiasi istante successivo. La natura probabilistica della meccanica quantistica si manifesta, invece, all'atto della misura.

Il principio di indeterminazione di Heisenberg porta inoltre al concetto di osservabili incompatibili: si tratta di coppie di osservabili in cui la conoscenza completa di una delle due porta alla completa mancanza di conoscenza sull'altra. Nel caso precedente, una misura di posizione porta alla completa ignoranza sulla velocità. Allo stesso modo sono incompatibili l'energia e l'intervallo di tempo nel quale tale energia è scambiata. Detto in altre parole, il collasso della funzione d'onda associata ad un'osservabile, porta ad una funzione di distribuzione uniforme, su tutto il dominio di definizione, per l'osservabile ad essa coniugata.

Altre interpretazioni della meccanica quantistica, diverse dall'interpretazione di Copenaghen, sono citate alla fine di questo articolo.

Formulazione matematica [modifica]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce postulati della meccanica quantistica.

La struttura formale della meccanica quantistica è dovuta principalmente a Paul Adrien Maurice Dirac e a John von Neumann. Da questa formulazione segue che i possibili stati cosiddetti "propri" di un sistema quantistico sono rappresentati da vettori unitari (ovvero di norma pari a 1) identificati a meno di una fase complessa (chiamati vettori di stato), che fanno parte di uno spazio di Hilbert complesso e separabile (chiamato spazio degli stati). Volendo includere anche i vettori di norma diversa da 1 dello spazio di Hilbert nell'identificazione coll'insieme degli stati quantistici, si afferma che ad ogni stato del sistema corrisponde un raggio dello spazio di Hilbert (cioè una ben precisa classe costituita da tutti i vettori che differiscono tra loro per un fattore complesso moltiplicativo). L'evoluzione di uno stato quantistico è descritta dall'equazione di Schrödinger, nella quale l'hamiltoniana, cioè l'operatore che corrisponde all'energia totale del sistema, riveste un ruolo centrale.

Ogni grandezza osservabile è rappresentata da un operatore autoaggiunto lineare che agisce sullo spazio degli stati. Ogni autostato di un osservabile corrisponde ad un preciso autovettore (normalizzato) dell'operatore, e il suo autovalore corrisponde all'unico valore che può fornire la misura di quell'osservabile in quell'autostato. Se lo spettro dell'operatore è discreto si dice che l'osservabile può avere soltanto autovalori discreti. Durante una misurazione la probabilità che un sistema collassi nell'autovalore dell'osservabile misurata è data dal quadrato del valore assoluto del prodotto interno tra il vettore di stato prima della misurazione e il vettore corrispondente a quel dato autovalore del quale vogliamo conoscere la probabilità di presentarsi.

Applicazioni [modifica]

Una buona parte delle tecnologie moderne sono basate, per il loro funzionamento, sulla meccanica quantistica. Ad esempio il laser, il microscopio elettronico e la risonanza magnetica nucleare. Inoltre, molti calcoli di chimica computazionale si basano su questa teoria.

Molti dei fenomeni studiati in struttura della materia sono quanto-meccanici, e non possono trovare un modello soddisfacente nella fisica classica. Tra questi fenomeni citiamo la superconduttività e la semiconduttività. Lo studio dei semiconduttori ha portato all'invenzione dei diodi e dei transistor, che sono indispensabili per l'elettronica moderna.

Le ricerche più innovative sono, attualmente, quelle che studiano metodi per manipolare direttamente gli stati quantistici. Molti sforzi sono stati fatti per sviluppare una crittografia quantistica, che garantirebbe una trasmissione sicurissima dell'informazione in quanto l'informazione non potrebbe essere intercettata senza essere modificata. Un'altra meta che si cerca di raggiungere, anche se con più difficoltà, è lo sviluppo di computer quantistici, basati sul calcolo quantistico che li porterebbe ad eseguire operazioni computazionali con molta più efficienza dei computer classici. Inoltre, nel 2001 è stato realizzato un nottolino quantistico funzionante, versione quantistica del nottolino browniano.

Dibattito filosofico [modifica]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Interpretazione della meccanica quantistica.
Il celeberrimo paradosso del gatto di Schrödinger con illustrazione schematica del gatto in sovrapposizione tra gli stati "gatto vivo" e "gatto morto".

Sin dall'inizio i concetti estremamente controintuitivi della Meccanica Quantistica hanno dato vita a complessi dibattiti filosofici. Esistono diverse "interpretazioni" della meccanica quantistica che cercano, in modi diversi, di gettare un ponte tra il modo in cui il formalismo della teoria sembra descrivere il mondo fisico e il comportamento "classico" che esso esibisce a livello macroscopico. Che questo sopra enunciato sia, effettivamente, un problema (concettuale e formale), venne messo in luce già nel 1935 quando Erwin Schrödinger ideò l'omonimo paradosso del gatto. Molto si è discusso, inoltre, su una peculiarità molto affascinante della teoria: la meccanica quantistica sembrerebbe essere non-locale. Questa caratteristica è stata messa in luce a partire da un altro famoso "paradosso", quello ideato da Albert Einstein, Podolsky e Rosen, sempre nel 1935, e che prende nome di paradosso EPR dalle iniziali dei tre fisici.

Le interpretazioni della meccanica quantistica sono, in altre parole, dei tentativi di risolvere problemi come quello della misurazione, specificando al contempo una ontologia per la meccanica quantistica che tratti in qualche maniera il problema della non-località.

L'interpretazione di Copenaghen è la più conosciuta e famosa delle interpretazioni in meccanica quantistica, viene denominata, per questo, "interpretazione standard" e la sua formulazione è stata incorporata anche nei postulati della teoria (vedi postulati della meccanica quantistica). Questa interpretazione è dovuta alla congiunzione di diverse riflessioni filosofiche, portate avanti da famosi fisici, tutti collegati, per diversi motivi, alla città di Copenaghen. I più importanti dei quali sono: Niels Bohr, Heisenberg, Max Born, Pascual Jordan e Wolfgang Pauli. D'altra parte l'interpretazione di Copenaghen non è stata mai enunciata, nella forma odierna, da nessuno di questi fisici, anche se le loro speculazioni hanno diversi tratti in comune con essa. In particolare, la visione di Bohr è molto più elaborata dell'interpretazione di Copenaghen, e potrebbe anche essere considerata separatamente come interpretazione della complementarità in meccanica quantistica, per la quale si rinvia alla voce ad essa dedicata.

Albert Einstein, pur avendo contribuito alla nascita della meccanica quantistica, criticò sempre la teoria dal punto di vista concettuale. Per Einstein era inconcepibile che una teoria fisica potesse essere valida e completa pur descrivendo una realtà in cui esistono delle mere probabilità di osservare alcuni eventi e in cui queste probabilità non sono statistiche ma ontologiche. Le critiche di Einstein si riferiscono alla meccanica quantistica nella "interpretazione" di Bohr e della scuola di Copenaghen (all'epoca non c'erano altre interpretazioni altrettanto apprezzate), ed è in questo contesto che va "letto" il suo "paradosso EPR".

Einstein non accettava inoltre l'assunto della teoria in base al quale qualcosa esiste solo se viene osservato. Einstein sosteneva che la realtà (fatta di materia, radiazione, ecc.) sia un elemento oggettivo, che esiste indipendentemente dalla presenza o meno di un osservatore e indipendentemente dalle interazioni che può avere con altra materia o radiazione. Bohr, al contrario, sosteneva che la realtà (dal punto di vista del fisico, chiaramente) esiste o si manifesta solo nel momento in cui viene osservata anche perché, faceva notare, non esiste neanche in linea di principio un metodo atto a stabilire se qualcosa esiste mentre non viene osservato. È rimasta famosa, tra i lunghi e accesi dibattiti che videro protagonisti proprio Einstein e Bohr, la domanda di Einstein rivolta proprio a Bohr "Allora lei sostiene che la Luna non esiste quando nessuno la osserva?". Bohr rispose che la domanda non poteva essere posta perché concettualmente priva di risposta.

L'Interpretazione a Molti Mondi sostiene invece che ad ogni atto di misurazione corrisponde lo scindersi (ing: splitting) del nostro universo in una miriade di universi paralleli, uno per ogni possibile risultato del processo di misurazione. Questa interpretazione nasce da un articolo del 1956 scritto da Hugh Everett III, tuttavia il modo abbastanza ambiguo in cui la teoria è stata esposta in questo articolo non lo rese famoso. Fu invece "riscoperto" negli anni settanta da De Witt e Graham che esposero la teoria in maniera più completa e formalmente soddisfacente.

Nonostante i suoi moltissimi successi la meccanica quantistica non può essere considerata una teoria definitiva. Alcuni limiti fondamentali della teoria, che erano già ben presenti agli stessi scienziati che la formularono, sono la sua incompatibilità con la teoria della relatività einsteiniana e la sua incapacità di descrivere sistemi dove il numero di particelle presenti vari nel tempo.

La teoria quantistica dei campi rappresenta un'estensione della meccanica quantistica che tiene conto degli effetti associati all'invarianza per trasformazioni di Lorentz proprie richiesta dalla relatività ristretta (tra i quali la non conservazione del numero di particelle) ma ancora non esiste una estensione della meccanica quantistica che tenga conto della relatività generale.

L'unificazione delle due teorie, la cosiddetta teoria quantistica della gravitazione è uno degli obiettivi più importanti per la fisica del XXI secolo. Ovviamente, viste le numerose conferme sperimentali delle due teorie, la teoria unificata dovrà includere le altre due come approssimazioni, quando le condizioni ricadono nell'uno o nell'altro caso.

Estensioni della meccanica quantistica [modifica]

La formulazione originaria, basata sull'equazione di Schrödinger, ha come limite classico le leggi della meccanica di Newton e non è quindi compatibile con la teoria della relatività ristretta di Einstein. Tuttavia i principi della meccanica quantistica possono essere generalizzati in modo da essere in accordo con il quadro della relatività ristretta, ottenendo la teoria quantistica dei campi. La descrizione completa dell'interazione elettromagnetica fra i fotoni e le particelle cariche è fornita dall'elettrodinamica quantistica, teoria quantistica di campo capace, in linea di principio, di spiegare sia le interazioni chimiche che l'interazione tra radiazione e materia.

Nella seconda metà del XX secolo la teoria di campo quantistica è stata estesa alla descrizione delle interazioni forti che avvengono all'interno del nucleo fra i quark e gluoni, con la cromodinamica quantistica. Ulteriori sviluppi hanno permesso di unificare la forza elettrica con la forza debole, responsabile dei decadimenti nucleari.

Anche la formulazione quantistica delle teorie di campo resta in disaccordo con i principi della teoria della relatività generale, questo rende perciò estremamente complesso formulare una teoria in cui la gravità obbedisce anche ai principi della meccanica quantistica. Numerose proposte sono state avanzate in questa direzione, come ad esempio la gravitazione quantistica a loop, in inglese Loop Quantum Gravity (LQG), o la teoria delle stringhe.

Curiosità [modifica]

Nel 1906 Joseph John Thomson ricevette il premio Nobel per aver identificato, durante i suoi studi sulla radioattività, la natura corpuscolare dei raggi beta (costituiti da elettroni). Nel 1937, 31 anni più tardi, suo figlio George Paget Thomson ricevette (condividendolo con Clinton Davisson) a sua volta il premio Nobel per avere dimostrato le proprietà ondulatorie dell'elettrone.

Cronologia essenziale [modifica]

  • 1900: Max Planck introduce l'idea che l'emissione e l'assorbimento di energia elettromagnetica siano quantizzate, riuscendo così a giustificare teoricamente la legge empirica che descrive la dipendenza dell'energia della radiazione emessa da un corpo nero dalla frequenza.
  • 1905: Einstein spiega l'effetto fotoelettrico sulla base dell'ipotesi che l'energia del campo elettromagnetico sia trasportata da quanti di luce (che nel 1926 saranno chiamati fotoni).
  • 1913: Bohr interpreta le linee spettrali dell'atomo di idrogeno, ricorrendo alla quantizzazione del moto orbitale dell'elettrone.
  • 1915: Sommerfeld generalizza i precedenti metodi di quantizzazione, introducendo le cosiddette regole di Bohr-Sommerfeld.

I succitati risultati costituiscono la vecchia teoria dei quanti.

  • 1924: Louis de Broglie elabora una teoria delle onde materiali, secondo la quale ai corpuscoli materiali possono essere associate proprietà ondulatorie. È il primo passo verso la meccanica quantistica vera e propria.
  • 1925: Heisenberg formula la meccanica delle matrici.
  • 1926: Schrödinger elabora la meccanica ondulatoria, che egli stesso dimostra equivalente, dal punto di vista matematico, alla meccanica delle matrici.
  • 1927: Heisenberg formula il principio di indeterminazione; pochi mesi più tardi prende forma la cosiddetta interpretazione di Copenaghen.
  • 1927: Dirac applica alla meccanica quantistica la relatività ristretta; fa un uso diffuso della teoria degli operatori (nella quale introduce la famosa notazione bra-ket).
  • 1932: John von Neumann assicura rigorose basi matematiche alla formulazione della teoria degli operatori.
  • 1940: Feynman, Dyson, Schwinger e Tomonaga formulano l'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics), che servirà come modello per le successive teorie di campo.
  • 1956: Everett propone l'interpretazione dei 'molti mondi'.
  • 1960: comincia la lunga storia della cromodinamica quantistica (QCD, Quantum chromodynamics).
  • 1975: Polizter, David Gross and Frank Wilczek formulano la QCD nella forma attualmente accettata.
  • 1980: Higgs, Goldstone, Glashow, Weinberg e Salam mostrano, indipendentemente tra loro ma prendendo spunto da un lavoro di Schwinger, che la forza debole e la QED possono essere unificate nella teoria elettrodebole.
  • 1982: un gruppo di ricercatori dell'Istituto Ottico di Orsay, diretto da Alain Aspect, conclude con successo una lunga serie di esperimenti che mostrano una violazione della disuguaglianza di Bell, confermando dunque le previsioni teoriche della meccanica quantistica.

Note [modifica]

  1. ^ a b Max Planck (1900). "Ueber die Elementarquanta der Materie und der Eletricität". Annalen der Physik 2.
  2. ^ Richard Phillips Feynman; Robert B. Leighton and Matthew Sands, The Feynman Lectures on Physics, Addison-Wesley, 1964, Vol. 3.
  3. ^ A. Einstein (1905). "Über einen die Erzeugung und Verwandlung des Lichtes betreffenden heuristischen Gesichtspunkt" (Su un punto di vista euristico riguardo la produzione e la trasformazione della luce). Annalen der Physik 17: 132-148.
  4. ^ Louis de Broglie, "Recherches sur la théorie des quanta", 1924.
  5. ^ Walter Greiner, "Quantum Mechanics: An Introduction", Springer, 2001, pp. 29.
  6. ^ W. Heisenberg (1930). "Physikalische Prinzipien der Quantentheorie".
  7. ^ «Abbiamo qui un impressionante e generale esempio della caduta della meccanica classica - non solamente delle sue leggi del moto, ma un'inadeguatezza dei suoi concetti nel fornirci una descrizione degli eventi atomici» - P. A. M. Dirac - op. cit.
  8. ^ «La nuova teoria afferma che ci sono esperimenti per i quali il risultato esatto è fondamentalmente impredicibile e che in questi casi bisogna accontentarsi di calcolare la probabilità dei vari risultati» - Richard Feynman - Quantum Mechanics and path integrals - R. Feynmann, A. Hibbs - McGraw Hill Company 1965
  9. ^ " Questa interpretazione non discende direttamente dall'equazione di Schrödinger [l'equazione fondamentale della meccanica ondulatoria, Ndt]. Come trattare con queste asserzioni [l'interpretazione probabilistica della meccanica quantistica, NdT] è un problema che riguarda la fondazione della meccanica quantistica. Voglio insistere ancora una volta che, comunque si interpreti l'origine delle regole della meccanica quantistica, funzionano e, in ultima analisi, questo è tutto ciò che conta», S. Gasiorowicz - Quantum Physics - 3ed. - Wiley and Sons
  10. ^ Riferendosi a questa nuovo modo di interpretare i fenomeni e alle difficoltà di comprensione che esso presenta a causa della sua profonda differenza con i modelli della meccanica classica P. A. M. Dirac disse: «[...] dovremmo ricordare che il principale obiettivo delle scienze fisiche non è la fornitura di modelli, ma la formulazione di leggi che governano i fenomeni e l'applicazione di queste leggi per la scoperta di nuovi fenomeni. Se un modello esiste è molto meglio, ma il fatto che esista o meno è una questione di secondaria importanza» - P. A. M. Dirac - op. cit.
  11. ^ «Se ci allontaniamo dal determinismo classico, introduciamo nella descrizione della Natura una notevole complicazione, altamente indesiderabile ma inevitabile» - P. A. M. Dirac - op. cit.
  12. ^ «Dobbiamo assumere che c'è un limite alla precisione dei nostri poteri di osservazione e alla piccolezza del disturbo [cha accompagna l'osservazione, NdT] - un limite che è inerente alla natura delle cose e non può essere superato da tecniche migliorate o dall'aumento dell'abilità da parte dell'osservatore» - P. A. M. Dirac - op. cit.
  13. ^ «[...] una conseguenza della precedente discussione è che dobbiamo rivedere la nostra idea di causalità. La causalità si applica a sistemi che sono lasciati indisturbati». - P. A. M. Dirac - op. cit.
  14. ^ A proposito della legge di combinazione di Ritz che caratterizzava gli spettri atomici, P. A. M. Dirac commenta: «Questa legge è del tutto incomprensibile dal punto di vista classico». - The principles of quantum mechanics - 4ª ed. Oxford Clarendon Press 1958 - Cap. 1 pag. 2

Bibliografia [modifica]

  • Albert Messiah, Mécanique quantique, tome 1, Dunod, 1966.
  • Paul Dirac, I principi della meccanica quantistica, Bollati Boringhieri, 1971.
  • John von Neumann, Mathematical foundations of Quantum Mechanics, Princeton University Press, 1955.
  • Stephen Gustafson; Israel M. Sigal, Mathematical concepts of quantum mechanics, Springer, 2006.
  • Franz Schwabl, Quantum mechanics, Springer, 2002.
  • Franco Strocchi, An introduction to the mathematical structure of quantum mechanics, a short course for mathematicians, World Scientific Publishing, 2005.
  • Lev D. Landau; Evgenij M. Lifsits, Meccanica Quantistica Teoria non relativistica, Roma, Editori riuniti, II Edizione marzo 1994.
  • L. Pauling ed E. B. Wilson Introduction To Quantum Mechanics With Applications To Chemistry (McGrawHill, New York, 1935)
  • S. Dushman The Elements of Quantum Mechanics (John Wiley & Sons, New York, 1938)
  • M. Planck, L. Silberstein e H. T. Clarke The origin and development of the quantum theory (Clarendon Press, Oxford, 1922)
  • F. Reiche, H. Hatfield, e L. Henry The quantum theory (E. P. Dutton & co., New York, 1922)
  • J. F. Frenkel Wave Mechanics: Advanced General Theory (Clarendon Press, Oxford, 1934)
  • N. F. Mott Elements of Wave Mechanics (Cambridge University Press, 1958)
  • Gian Carlo Ghirardi, Un'occhiata alle carte di Dio, Net, 1997.
  • V. Moretti Teoria Spettrale e Meccanica Quantistica. Operatori in Spazi di Hilbert (Springer-Verlag, 2010)
  • A. Amadori, L. Lussardi, Meccanica Quantistica non Relativistica, edizioni Matematicamente.it, 2009, [1]

Voci correlate [modifica]

  • Interpretazione di Bohm
  • Interpretazione della meccanica quantistica
  • Teorie delle variabili nascoste
  • Elettrodinamica quantistica

Altri progetti [modifica]

  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali sulla meccanica quantistica
  • Collabora al Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «meccanica quantistica»
  • Collabora a Commons Commons contiene file multimediali sulla meccanica quantistica
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sulla meccanica quantistica

Collegamenti esterni [modifica]

  • Appunti sulla meccanica quantistica (formato pdf)
  • (EN) Raccolta di simulazioni interattive sulla meccanica quantistica
  • Nane bianche e meccanica quantistica
  • Sigfrido Boffi Da Laplace a Heisenberg (Università di Pavia)
  • Furio Ercolessi e Stefano de Gironcoli appunti di meccanica quantistica (Università di Udine e SISSA)
  • E. Bodo Applicazioni di meccanica quantistica (Università Sapienza Università di Roma)
  • I fondamenti della meccanica quantistica (Università di Firenze)
  • Appunti di Meccanica Quantistica non relativistica
quantistica Portale Quantistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di quantistica

Liste der 116 Gemeinden Südtirols

Deutsch Italienisch Ladinisch ISTAT-Nummer Einwohnerzahl
(31. Dezember 2011)
Abtei Badia Badia 021006 3388
Ahrntal Valle Aurina   021108 5920
Aldein Aldino   021001 1669
Algund Lagundo   021038 4899
Altrei Anterivo   021003 383
Andrian Andriano   021002 1038
Auer Ora   021060 3557
Barbian Barbiano Perbian 021007 1619
Bozen Bolzano Balsan, Bulsan 021008 104.841
Branzoll Bronzolo   021012 2650
Brenner Brennero Prëner 021010 2114
Brixen Bressanone Persenon, Porsenù 021011 20.851
Bruneck Brunico Bornech, Burnech 021013 15.629
Burgstall Postal   021066 1763
Corvara (Kurfar) Corvara in Badia Corvara, Curvea 021026 1333
Deutschnofen Nova Ponente   021059 3940
Enneberg Marebbe Mareo 021047 2945
Eppan an der Weinstraße Appiano sulla strada del vino   021004 14.365
Feldthurns Velturno   021116 2760
Franzensfeste Fortezza   021032 982
Freienfeld Campo di Trens   021016 2684
Gais Gais   021034 3186
Gargazon Gargazzone   021035 1672
Glurns Glorenza   021036 889
Graun im Vinschgau Curon Venosta   021027 2450
Gsies Casies   021109 2271
Hafling Avelengo   021005 753
Innichen San Candido Sanciana 021077 3218
Jenesien San Genesio Atesino   021079 2973
Kaltern an der Weinstraße Caldaro sulla strada del vino   021015 7739
Karneid Cornedo all'Isarco   021023 3341
Kastelbell-Tschars Castelbello-Ciardes   021018 2386
Kastelruth Castelrotto Ciastel 021019 6483
Kiens Chienes   021021 2716
Klausen Chiusa Tluses, Tlüses 021022 5143
Kuens Caines   021014 414
Kurtatsch an der Weinstraße Cortaccia sulla strada del vino   021024 2232
Kurtinig an der Weinstraße Cortina sulla strada del vino   021025 650
Laas Lasa   021042 3949
Lajen Laion Laion, Laiun 021039 2638
Lana Lana   021041 11.343
Latsch Laces   021037 5162
Laurein Lauregno   021043 345
Leifers Laives   021040 17.394
Lüsen Luson Lujon, Lijun 021044 1537
Mals Malles Venosta   021046 5123
Margreid an der Weinstraße Magrè sulla strada del vino   021045 1297
Marling Marlengo   021048 2575
Martell Martello   021049 879
Meran Merano Maran 021051 38.863
Mölten Meltina   021050 1652
Montan Montagna   021053 1648
Moos in Passeier Moso in Passiria   021054 2163
Mühlbach Rio di Pusteria   021074 2984
Mühlwald Selva dei Molini   021088 1467
Nals Nalles   021055 1848
Naturns Naturno   021056 5587
Natz-Schabs Naz-Sciaves   021057 2903
Neumarkt Egna   021029 5028
Niederdorf Villa Bassa   021113 1479
Olang Valdaora Valdaura, Valdaora 021106 3114
Partschins Parcines   021062 3564
Percha Perca   021063 1474
Pfalzen Falzes Falzes 021030 2682
Pfatten Vadena   021105 1023
Pfitsch Val di Vizze   021107 2815
Plaus Plaus   021064 700
Prad am Stilfserjoch Prato allo Stelvio   021067 3391
Prags Braies Braies 021009 669
Prettau Predoi   021068 604
Proveis Proves   021069 267
Rasen-Antholz Rasun Anterselva   021071 2885
Ratschings Racines   021070 4409
Riffian Rifiano   021073 1346
Ritten Renon Renon 021072 7685
Rodeneck Rodengo Redant 021075 1188
Salurn Salorno   021076 3591
Sand in Taufers Campo Tures   021017 5293
St. Christina in Gröden Santa Cristina Valgardena Santa Cristina Gherdëina 021085 1898
St. Leonhard in Passeier San Leonardo in Passiria   021080 3532
St. Lorenzen San Lorenzo di Sebato San Laurënz 021081 3788
St. Martin in Passeier San Martino in Passiria   021083 3160
St. Martin in Thurn San Martino in Badia San Martin de Tor 021082 1724
St. Pankraz San Pancrazio   021084 1579
St. Ulrich in Gröden Ortisei Urtijëi 021061 4698
Sarntal Sarentino   021086 6920
Schenna Scena   021087 2847
Schlanders Silandro   021093 6025
Schluderns Sluderno   021094 1817
Schnals Senales   021091 1313
Sexten Sesto Sest, Le Sest 021092 1941
Sterzing Vipiteno   021115 6530
Stilfs Stelvio   021095 1199
Taufers im Münstertal Tubre   021103 969
Terenten Terento   021096 1728
Terlan Terlano   021097 4205
Tiers Tires Tires 021100 975
Dorf Tirol Tirolo   021101 2483
Tisens Tesimo   021099 1883
Toblach Dobbiaco   021028 3319
Tramin an der Weinstraße Termeno sulla strada del vino   021098 3312
Truden im Naturpark Trodena nel Parco Naturale   021102 1022
Tscherms Cermes   021020 1441
Ulten Ultimo   021104 2919
Unsere Liebe Frau im Walde-St. Felix Senale-San Felice   021118 772
Vahrn Varna   021111 4292
Villanders Villandro Olaneres 021114 1892
Villnöß Funes Funès 021033 2584
Vintl Vandoies Vandoies 021110 3266
Völs am Schlern Fiè allo Sciliar Fíe, Fië 021031 3469
Vöran Verano   021112 934
Waidbruck Ponte Gardena Pruca 021065 202
Welsberg-Taisten Monguelfo-Tesido   021052 2822
Welschnofen Nova Levante Nueva Ladina, Nöia Ladina 021058 1916
Wengen La Valle La Val 021117 1300
Wolkenstein in Gröden Selva di Valgardena Sëlva 021089 2664